L’edizione di quest’anno della Settimana delle biblioteche istriane (Tjedan istarskih knjižnica - TIK) si svolge sotto lo slogan “La musica ha la parola”, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della promozione e della salvaguardia del patrimonio musicale, stimolare la comprensione dei generi e delle tendenze musicali e presentare le biblioteche come spazi creativi ed educativi per la produzione musicale e l’apprendimento. Nell’ambito del programma, presso la Biblioteca civica Umago lunedì 15 settembre 2025 alle ore 19,00, verrà presentato il libro Slušaj me! (Ascoltami!) dello scrittore, giornalista, redattore e critico musicale Andrije Škare. Benvenuti!
Appassionato di musica pop e di letteratura, Andrija Škare ha sfruttato con eleganza il loro punto d’incontro scrivendo rubriche su canzoni che tematizzano la letteratura. In ogni testo l’autore cancella con naturalezza il confine tra contenuti “alti” e quelli d’intrattenimento, creando un nuovo livello di analisi che ci offre un modo diverso di comprensione sia della cultura pop che di quella canonica. Nei suoi testi Škare sottolinea gli elementi letteraria presenti nečla musica mostra, e quali nuovi strati interpretativi si rivelano nelle opere letterarie grazie alle canzoni che vi si riferiscono. Ogni testo che scrive è a sua volta un’opera d’arte nata dalla fusione ibrida di elementi apparentemente disparati.
(a cura della redattrice Ivana Rogar)
Il libro è nato dal Glazbeni dnevnik (Diario musicale) che Andrija Škare redava per il sito Booksa.
Andrija Škare è nato a Zagabria nel 1981. Si è laureato in giornalismo presso la Facoltà di scienze politiche di Zagabria. Per oltre dieci anni ha lavorato come giornalista, sceneggiatore, redattore e conduttore presso la Televisione Croata. Ha collaborato o collabora con i più importanti quotidiani e riviste croati, con apparizioni regolari in numerosi media cartacei e elettronici. Dal 2003 pubblica regolarmente racconti brevi, presenti in molte riviste letterarie in Croazia e nella regione. È uno dei fondatori del movimento letterario eventualismo e, come gli altri autori eventualisti, è rappresentato con quattro racconti nell’antologia Nagni se kroz prozor (Celeber, Zagabria, 2006). Le sue opere principali sono: S više mlijeka, molim (2008), Život svijeta koji će doći (2014), Slušaj me (2016), Društvene igre (2017), Dva prsta iznad gležnja (2020) e Novi dio grada (2022).
L'Associazione bibliotecari dell’Istria organizza da molti anni la manifestazione Settimana delle biblioteche istriane (TIK). Le edizioni precedenti hanno contribuito a una maggiore visibilità dell’Associazione e delle biblioteche, arricchendo al contempo l’offerta culturale nelle rispettive comunità; non va trascurato nemmeno il fatto che il programma incoraggia la collaborazione e la connessione all’interno della nostra piccola comunità bibliotecaria.
Anche quest’anno il TIK è stato sostenuto finanziariamente dal Ministero della cultura e dei media della Repubblica di Croazia.