Personaggi femminili nella narrativa di FulvioTomizza

Personaggi femminili nella narrativa di FulvioTomizza

La Comunità degli Italiani «Fulvio Tomizza» e la Biblioteca civica di Umago organizzano la presentazione della traduzione in lingua croata del libro Personaggi femminili nella narrativa di Fulvio Tomizza - Ženski likovi u prozi Fulvija Tomizze che avrà luogo mercoledì, 9 dicembre 2015, alle ore 20,00. L`editore di questa pubblicazione è la CI «Fulvio Tomizza». Il libro verrà presentato dalle curatrici Irene Visintini, Isabella Flego e dalla traduttrice Lorena Monica Kmet. Benvenuti!

DALLE RECENSIONI:

"Che creature meravigliose sono le donne, dovrò un giorno scrivere qualcosa sulla donna" dichiarò Fulvio Tomizza nel 1972 sulle pagine iniziali del suo settimo romanzo "La città di Miriam". Parola mantenuta! Pensato per ricordare i quindici anni della scomparsa dello scrittore istriano, cinque autrici, donne di oggi, focalizzano la complessità femminile delle protagoniste dei suoi romanzi nei diciassette saggi che compongono il quinto titolo EDIT della collana "L'identità dentro". "Personaggi femminili nella narrativa di Fulvio Tomizza" è interessante nei contenuti perché sviluppa  nuove chiavi di lettura dell'opera dell'autore visto attraverso il prisma intellettuale della triestina Irene Visintini, la capodistriana Isabella Flego, la piranese Amalia Petronio, la goriziana slovena Claudia Voncina e l'umaghese Cristina Sodomaco. Un'analisi ricca di spunti ad opera di studiose che appartengono a generazioni diverse dalla quale emerge la grandezza e la profondità, il rispetto e l'amore espresso per la donna. (Lilly Venucci, Che creature meravigliose sono le donne, In 17 saggi la loro dimensione storica e umana, Panorama)

 

"…si tratta di donne in cui l'autore proietta valori, sogni e desideri; donne simbolo che emergono dagli scritti dell'autore ed aprono la strada verso l'inconscio. Altre volte incarnano donne vere, inchiodate a difficili situazioni esistenziali da una società maschilista, tormentate da drammatiche vicende di carattere sociale. Questi personaggi letterari, pur rimanendo ancorati alla pripria realtà quotidiana, contribuiscono a raccontare la grande storia." (Martina Sankovic, Personaggi femminili nella narrativa di Fulvio Tomizza a cura di Irene Visintini e Isabella Flego, "La battana)

 

"Valorizzare   la narrativa di Fulvio Tomizza e le protagoniste dei suoi libri, ma anche inserirsi nel dibattito tuttora aperto sull'universalità dei diritti delle donne: questo il fil rouge che ha unito saggiste, scrittrici, operatrici culturali, tutte rigorosamente donne che hanno concorso alla pubblicazione di questo progetto di ricerca e studio..." (Ilaria Rocchi, Fulvio Tomizza, ispirazione infinita nell'altra metà del cielo, La Voce del Popolo)

 

"Ci sono le giovani e le anziane, le ingenue e le sofisticate, donne fatali e donne surreali...donne colte e donne ignoranti, tutte osservate, immaginate, raccontate nei contesti storici e di cronaca, sentimentali e psicologici....Insomma un libro di donne sulle donne, che ruota intorno a quel labirinto ideologico, culturale, storico e psicologico che è il lavoro di Tomizza, uomo di confine che ha saputo interpretare come pochi altri la complessità e le nevrosi di una terra dilaniata dalla storia..."    (Pietro Spirito, Le verità più profonde negli occhi delle donne inventate da Tomizza, Il Piccolo)

 

 

Uvećaj sadržaj
Vrati na zadano
Smanji sadržaj
Izmjeni kontrast
Podebljaj slova