Il giorno prima della Festa della donna, il 07 marzo 2022 alle 18.00, la Biblioteca civica Umago avrà come ospite Marilena Dužman, famosa scrittrice di Lisignano. Finora la scrittrice ha pubblicato otto romanzi, la maggior parte dei quali sono romanzi rosa: Gdje mi je psihijatrica?, Opsidijan, Razgovori s ginekologom, Slobodan pad, Skriveno srce, Hladno srce e Haker sono stati benaccetti dai lettori/ici. Siete pregati di annunciare in anticipo il Vostro arrivo al nostro indirizzo elettronico: knjiznica@gku-bcu.hr, poiché il numero dei posti a disposizione è limitato. Benvenuti/e!
Marilena Dužman è un’economista laureata, madre di due figli, che vive e lavora a Lisignano.
Finora, ha pubblicato otto romanzi, uno dei quali è una storia di umorismo nero intitolata Mrtav, a gladan (trad. Morto, ma affamato) mentre gli altri romanzi sono romanzi rosa. I romanzi Gdje mi je psihijatrica?, Opsidijan, Razgovori s ginekologom, Slobodan pad, Skriveno srce, Hladno srce e Haker sono stati molto apprezzati dai lettori.
Essa è attiva sui social network e risponde volentieri alle domande dei suoi seguaci/followers, di cui la maggior parte sono donne. Potete trovarla sul profilo Facebook Marilena Dužman e sulla pagina Facebook Marilena Dužman/Autor, su Instagram @marilenaduzman e anche su LinkedIn.
In alcuni suoi romanzi usa il dialetto ciacavo. Per questa ragione è stata notata dal Comune di Lisignano che, nel 2021, le ha conferito un premio per i successi e risultati ottenuti nella letteratura, per la promozione di Lisignano e la parlata lisignanese nelle sue opere.
Su di lei è stato scritto un articolo sull’annuario “Franina e Jurina” per l’anno 2022.
Molte famose blogger di libri hanno scritto riguardo i romanzi di Marilena, come ad esempio Alis Marić, Ana Jembrek, Andrea Cvjetković, Rose Strong, Tamara Štiglić Vodopić. Lei ha rilasciato una decina di interviste ai diversi giornali, portali e riviste ed è stata ospite in numerose biblioteche croate.
Marilena pubblica i suoi titoli da sola, e perché ha preso questa decisione lo scoprirete lunedì, 07 marzo 2022, alle 18.00 nella Biblioteca civica Umago.